Firenze. Gli artigiani e le piccole imprese, in Italia, si sforzano di agganciare la ripresa con numeri importanti: nel 2016 sono nate 319 imprese artigiane al giorno. Sempre lo scorso anno, le piccole imprese hanno esportato nel mondo 117,4 miliardi di prodotti (1,5 miliardi in più rispetto al 2015). In …
Leggi di più »Piazza Toscana e lo sviluppo del b2b
Firenze. Nuove opportunità per le imprese, i professionisti e le start-up grazie a Piazza Toscana, iniziativa arrivata alla settima edizione promossa dalla Compagnia delle Opere Toscana in programma il 7 giugno a Firenze al Teatro dell’Opera con il titolo Conoscersi per crescere. Si tratta di evento basato sul “b2b”, acronimo …
Leggi di più »Vinitaly e la promozione del comparto agroalimentare italiano
Milano. Vinitaly protagonista unico per la promozione del vino nell’ambito del comparto agroalimentare. Lo hanno ribadito a Milano il ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e il presidente dell’Ice Michele Scannavini nei rispettivi interventi di apertura a TuttoFood, dove Veronafiere organizza WineDiscovery by Vinitaly. Il prodotto …
Leggi di più »Tesla, dal successo di vendite alla nuova Model 3
New York. Tesla ha messo il turbo da inizio anno, e per il primo trimestre del 2017 mette a segno una tripletta da record. Per primi vengono i ricavi, più che raddoppiati a 2,7 miliardi di dollari, oltre le previsioni del mercato per 2,61 miliardi e pari ad un livello …
Leggi di più »Blue economy, la spinta propulsiva che viene dal mare
Livorno. Blue economy, l’Italia è leader nell’area del Mediterraneo con 480 milioni di tonnellate di merci transitate dagli scali nazionali. Nel 2016 il Paese ha prodotto oltre 50 miliardi di euro di import-export, superando gli altri stati dell’area. L’Italia, inoltre, è il primo Paese al mondo per il segmento Ro-Ro …
Leggi di più »Auto: PSA si compra Opel e Vauxhall
Parigi. Evidentemente il marchio Opel fa gola a molti, nonostante gli anni bui appena passati. Prima un pensierino sul marchio tedesco ce lo aveva fatto la Fiat di Marchionne, fresca dell’acquisizione dell’americana Chrysler; poi il tutto svanì in una bolla di sapone a “causa” del governo tedesco che preferì lasciarla …
Leggi di più »Una fedele amica chiamata Gita
Boston. A Pontedera, provincia di Pisa, sono abituati ad innovare e a sorprendere. La capostipite di tutta una storia fu la Vespa; poi venne l’Ape. Adesso, nell’era del 2.0 ed oltre, tocca a Gita. Rivoluzioni su ruote, prima a due, poi a tre e quattro, ora di nuovo a due. …
Leggi di più »Il disastro climatico è solo all’inizio
New York. L’escalation di decisioni unilaterali e dal segno marcato di isolazionismo che hanno caratterizzato la prima settimana di presidenza Trump fanno temere il peggio in uno degli ambiti col quale noi tutti giochiamo (pericolosamente) col nostro stesso futuro – e con quello dei nostri figli e nipoti. Ci sono …
Leggi di più »Toyota punta sempre più sull’elettrico
Pechino. Puntare sull’elettrico, sia al 100% che ibrido plug-in. E’ questo il piano futuro a breve e medio termine di Toyota che ha deciso di abbandonare, momentaneamente, l’ibrido classico e l’idrogeno per spingere invece il settore automotive su batterie al litio e, appunto, 100% elettrico. Il mercato sul quale la …
Leggi di più »Hi-tech: in arrivo la super batteria che dura una settimana
Miami. La tecnologia, ormai, è ovunque. Riempie ogni ambito della nostra vita, è protagonista delle nostre giornate; ci aiuta nel lavoro, ci sostiene nella quotidianità. In qualche modo rappresenta il benessere e lo sviluppo. Dagli smartphone agli elettrodomestici, dagli utensili da lavoro alle auto di nuova generazione. Tecnologia, elettronica soprattutto. …
Leggi di più »Bruxelles apre alla crescita
Firenze. La Commissione europea si è affiancata alle istituzioni economiche mondiali che da tempo chiedono una politica fiscale espansiva per l’Europa. Così è stato proposto un nuovo piano di inversione, pari a 50 miliardi di euro, come impulso iniziale che serva per accompagnare la politica espansiva della Bce di Mario …
Leggi di più »L’Aeroporto di Pisa sviluppa la propria vocazione internazionale
Pisa. Prosegue il focus di Toscana Aeroporti verso lo sviluppo della vocazione internazionale dell’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa, così come previsto dal Piano di sviluppo del Sistema Aeroportuale Toscano che vede nella città della torre pendente il fulcro dei voli intercontinentali e low-cost. Preso atto della decisione unilaterale di Delta …
Leggi di più »