Firenze. La speranza di vita a 65 anni, in Italia, è più elevata di un anno per entrambi i generi rispetto alla media Ue, ma dopo i 75 anni gli anziani in Italia vivono in condizioni di salute peggiori. Lo scrive L’Istat nel report “Anziani: le condizioni di salute in …
Leggi di più »Pos, quanto mi costi?
Firenze. Da questo settembre scattano le sanzioni per chi non si adegua all’obbligatorietà del Pos, in vigore già dal 2015: quanto incidono e come sono cambiati – in questi due anni di tolleranza – i costi a carico dei negozianti per garantire il servizio di pagamento elettronico? Secondo l’ultimo osservatorio …
Leggi di più »Un’arbitra tra i maschi della Bundesliga
Berlino. Domenica scorsa, all’Olympiastadion di Berlino, è andata in scena la partita della Bundesliga tra Herta Berlino e Werder Brema (per la cronaca finita 1-1). In tanti se ne saranno accorti quel giorno, almeno lì, su quegli spalti, o dalle poltrone e dai divani di chi, quella stessa partita, se …
Leggi di più »Prosegue la politica accomodante della Bce
Firenze. I tassi di riferimento della Banca centrale europea si mantengono al minimo storico. Nella riunione odierna, il Consiglio direttivo della Bce, guidata da mario Draghi, ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la …
Leggi di più »Bene le vendite di veicoli eco in Europa: +38% in un anno
Firenze. Nel secondo trimestre dell’anno, in Europa la domanda per veicoli a combustibile alternativo ha continuato la dinamica positiva del primo trimestre. Le registrazioni sono aumentate del 38% rispetto allo stesso periodo del 2016. Nell’Unione europea sono stati registrati, in tutto, 204.502 veicoli con potenza alternativa, pari al 5,1% di …
Leggi di più »Si rafforza la ripresa economica in Europa
Firenze. L’economia europea si rafforza. Nel bollettino economico della Banca centrale europea si sottolinea un “protratto rafforzamento dell’espansione economica nell’area dell’euro, che si sta diffondendo a livello di settori e regioni”. I rischi per le prospettive di crescita “sostanzialmente bilanciati”. In particolare, i risultati delle indagini congiunturali, continuano a segnalare …
Leggi di più »Il Pil italiano tornerà ai livelli pre-crisi alla metà del 2020
Firenze. Prosegue il recupero dell’area dell’euro che si è rafforzato nel corso dell’ultimo anno, creando più posti di lavoro e opportunità. Lo ha comunicato il Fondo monetario internazionale nell’Article IV sull’Europa, sottolineando come tutti i membri dell’eurozona stiano condividendo il recupero pur con delle differenze nei tassi di crescita tra …
Leggi di più »La crescita economica dell’Italia è sopra le attese
Washington. Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le stime di crescita economica per l’Italia, portando a +1,3% il Pil del 2017 e a +1% quello del 2018. I dati crescono rispettivamente dello 0,5% per l’anno in corso e dello 0,2% per il prossimo. L’organizzazione internazionale diretta da Christine …
Leggi di più »Aumentano i prezzi degli immobili in Europa, male l’Italia
Bruxelles. I prezzi degli immobili, nell’area dell’euro, sono cresciuti su base annua del 4% nel primo trimestre 2017. Performance negativa per l’Italia, dove il prezzo degli immobili è sceso dello 0,1% e per la Croazia (-0,4%). Lo ha reso noto l’Eurostat, l’ufficio di statistica europeo. Nell’Unione europea, i prezzi sono …
Leggi di più »Rallenta il mercato dell’auto in Europa, bene Italia e Spagna
Firenze. Nel mese di giugno 2017, le immatricolazioni di autovetture sono aumentate solo modestamente (+2,1%) in tutta l’Unione europea, per un totale di circa 1,5 milioni di unità. Lo rende noto Acea, l’associazione dei costruttori europei. In termini di volume, tuttavia, le cifre del mese scorso si avvicinano molto a …
Leggi di più »Migranti, Frontex: “Rafforzare l’operazione Triton”
Firenze. “L’Italia sta affrontando una pressione straordinaria e ha bisogno di un sostegno aggiuntivo da Ue e Frontex”, ha dichiarato il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, nel corso della riunione, a Varsavia, tra l’Agenzia europea, i rappresentanti degli altri Paesi ed il governo italiano. L’Agenzia invitato tutti gli Stati membri …
Leggi di più »Migranti: l’Ue scommette sulla stabilizzazione della Libia
Firenze. “I ministri dell’Interno dell’Ue hanno affermato il loro pieno sostegno all’Italia nell’attuazione di un’efficace politica di migrazione, riducendo i fattori di attrazione e garantendo l’identificazione al 100%, la registrazione e la stampa delle impronte digitali di tutti i migranti, garantendo una rapida identificazione di coloro che hanno bisogno di …
Leggi di più »